Chiama ora 388 07 50 236
QUALI SONO LE MALATTIE CHE I TOPI POSSNO TRASMETTERE?
I topi e i ratti possono trasmettere diverse malattie agli esseri umani attraverso varie vie, inclusi i morsi, il contatto diretto con l'urina o le feci infette, nonché tramite parassiti come pulci e zecche che vivono sui roditori. Alcune delle malattie trasmesse dai topi e dai ratti includono:
1. Leptospirosi: Una infezione batterica causata da batteri del genere Leptospira, che si trova nelle urine dei roditori infetti.
2. Salmonellosi: Un'infezione batterica che può essere trasmessa attraverso il contatto con feci di topi o ratti contaminati.
3. Pestilenza: Una malattia causata dal batterio Yersinia pestis, trasmessa principalmente attraverso le pulci che infettano i roditori, in particolare i ratti.
4. Hantavirus: Un gruppo di virus che possono essere trasmessi attraverso l'esposizione alle urine, alle feci o alla saliva di topi infetti.
5. Rabbia: Anche se meno comune, i topi e i ratti possono trasmettere la rabbia attraverso morsi o graffi.
Queste sono solo alcune delle malattie trasmesse da topi e ratti, quindi è importante adottare misure preventive per evitare l'esposizione a questi roditori e mantenere puliti gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo.
I topi trovano rifugio nelle abitazioni umane per diverse ragioni:
1. Cibo: Le abitazioni umane forniscono una fonte costante di cibo per i topi, che possono nutrirsi di resti alimentari, scarti o cibo lasciato fuori.
2. Acqua: Le abitazioni umane spesso forniscono anche una fonte di acqua per i topi, che possono trovare in cucine, bagni o altre aree dove l'acqua è accessibile.
3. Riparo: Le abitazioni umane offrono riparo ai topi dalle intemperie e dai predatori naturali. Le pareti, i soffitti, gli armadi e altri spazi nascosti possono fornire luoghi sicuri per nidificare e riprodursi.
4. Temperatura: Le abitazioni umane sono generalmente più calde rispetto all'ambiente esterno durante i mesi più freddi, il che rende le case un luogo attraente per i topi alla ricerca di calore.
5. Accessibilità: Le abitazioni umane spesso hanno molte aperture, crepe e punti di ingresso che possono essere facilmente accessibili per i topi, consentendo loro di entrare all'interno in cerca di cibo, acqua e riparo.
Per prevenire l'infestazione da topi, è importante adottare misure preventive come sigillare tutte le aperture, conservare il cibo in contenitori ermetici, mantenere pulite le aree di preparazione del cibo e, utilizzare dispositivi di controllo dei roditori, come ad esempio il nostri kit contro i topi e ratti di cui ti lascio il link di seguito.
Con il nostro Kit sarai in grado di prevenire la problematica di un invasione di topi o ratti e tutto ciò che ne consegue. Con una cifra ben al di sotto di 100€ potrei proteggere i tuoi spazi e la tua famiglia da ospiti indesiderati e da danni causati da questi ultimi che di seguito ti spiegherò quali posso essere, oltre alla diffusione di malattie molto importanti. Cosa aspetti!!! Acquista subito il tuo Kit!!!
QUALI SONO I DANNI CHE UN TOPO PUO' CAUSARE ALL' INTERNO
DI UN' ABITAZIONE?
I topi possono causare diversi danni all'interno di una abitazione, tra cui:
1. Danneggiamento dei materiali: I topi possono mordere e rosicchiare materiali come legno, plastica, carta, tessuti e fili elettrici. Questo comporta danni strutturali e può causare cortocircuiti o incendi se i fili elettrici vengono danneggiati.
2. Contaminazione del cibo: I topi possono contaminare il cibo con le loro feci, urina o peli, trasmettendo malattie o rendendo il cibo non sicuro per il consumo umano.
3. Diffusione di malattie: Come discusso in precedenza, i topi possono trasmettere una varietà di malattie attraverso il contatto con le loro feci, urina o saliva, mettendo a rischio la salute degli abitanti della casa.
4. Nidificazione e danni strutturali: I topi possono nidificare all'interno delle pareti, dei soffitti o degli armadi, danneggiando strutture e isolamento e lasciando escrementi che possono causare cattivi odori e problemi di igiene.
5. Disturbo e ansia: La presenza di topi può causare disagio e ansia agli abitanti della casa, specialmente se ci sono bambini o persone sensibili agli animali.
6. Danneggiamento di oggetti personali: I topi possono mordere e danneggiare oggetti personali come vestiti, mobili, tappeti e libri, causando perdite economiche e sentimentali.
Questi sono solo alcuni dei danni che i topi possono causare all'interno di una abitazione, sottolineando l'importanza di prevenire e gestire l'infestazione da roditori in modo tempestivo ed efficace.
Con il termine « DERATTIZZAZIONE » si intende l’eliminazione e/o l’allontanamento di tutti gli appartenenti alla famiglia dei muridi.
In Italia sono presenti circa 30 specie di Roditori appartenenti a 6 famiglie.
Il servizio viene eseguito mediante trappole e gel in grado di attirare l’esemplare all’interno della trappola.
Gli adulti di Rattus norvegicus possono raggiungere una lunghezza di 18-25 cm esclusa la coda che può raggiungere i 22 cm di lunghezza, la quale è leggermente più corta del resto del corpo. La massa corporea e gli escrementi, risultano utili per identificare la specie infestante, la prima può raggiungere un valore massimo di 600 g di peso mentre i secondi sono lunghi 2 cm circa e hanno un’estremità a punta.
Le tane sono spesso scavate vicino ai corsi d’acqua e sono abili nuotatori. Vive per lo più all’aperto, vicino ad ambienti abitati dall’uomo dove può trovare fonti di alimento: in autunno-inverno, quando la disponibilità di alimento è minore, le infestazioni sono infatti più problematiche. Per consumare i suoi incisivi ad accrescimento protratto ha una costante necessità di masticare anche materiali non commestibili come plastica e gomma. E’ praticamente onnivoro.
Il ratto di fogna è un potenziale serbatoio di infezioni come ad esempio la Leptospirosi. Causa danni ingenti ai materiali (ad esempio agli impianti elettrici). Con urine e feci contamina ambienti e derrate alimentare.
Acquista subito il tuo kit per difenderti da topi e ratti
A tal proposito vogliamo mostrarvi un video della nostra squadra in azione, presso un'azienda storica della provincia di Monza e Brianza