Chiama ora 388 07 50 236
Anobium punctatum (noto anche come tarlo) è un insetto che si nutre della polpa del legno. La sua disposizione xilofaga è infatti all'origine del più comune appellativo di tarlo del legno, o anche tarlo dei mobili.
Appartiene all'ordine dei coleotteri.
Gli esemplari femmina depongono le uova (tra le 20 e le 60) in vecchi fori di sfarfallamento e/o in fessurazioni del legno. Dopo 4-5 settimane le larve appena schiuse penetrano all'interno scavando gallerie dal diametro di appena 1-2 mm, ove stanziano fino a metamorfosi completa. Le larve si nutrono di cellulosa ed amido, e depositano fibre di legno ed escrementi, ovvero il “rosume”. Solamente quando la larva raggiunge la forma adulta (primavera e autunno) fuoriesce dal legno per sfarfallare all'esterno, lasciando dei caratteristici fori, dal diametro di 2 mm circa, indicativi del suo passaggio.
Al contrario di quanto comunemente si crede, i fori lasciati dai tarli sono di uscita e non d'entrata: quando compaiono sulla superficie del legno i danni sono già stati arrecati.