Chiama ora 388 07 50 236
Le formiche sono tra gli insetti più comuni tra quelli che infestano gli ambienti civili. Ogni specie di formica ha delle proprie caratteristiche particolari, in termini di morfologia, di localizzazione dei nidi e di alimentazione.
Tutte le formiche vivono in colonie, nelle quali si riconoscono:
La Regina: femmina fertile che depone le uova (in alcune specie in ciascun formicaio ci possono essere numerose regine);
I maschi: hanno vita breve e hanno solo funzione riproduttiva;
Le operaie: femmine sterili che vanno alla ricerca di alimento.
Le operaie costituiscono il fastidio più visibile, poichè nella loro ricerca di cibo possono contaminare quello destinato all’alimentazione umana. Anche materiali come il legno ed altre infrastrutture possono essere danneggiati dalla presenza delle formiche.
In presenza di un’infestazione da formiche, è importante un’ispezione preliminare dell’ambiente per valutarne l’entità (collocazione, numerosità e dimensione dei formicai).
Successivamente si dovrà identificare la specie infestante, dato che la strategia di controllo può variare a seconda delle specie. L’identificazione avviene sulla base della morfologia: dimensioni, colore, conformazione del capo, del torace e dell’addome. Un importante carattere differenziale è il peziolo, che collega torace e addome e può essere costituito da uno o due nodi.