Chiama ora 388 07 50 236
La Musca domestica è la specie più diffusa e più associata con le attività umane. Vi sono poi specie correlate più tipiche degli allevamenti come Fannia canicularis e Stomoxys calcitrans.
La mosca è lunga 6-12 mm, con un corpo di colore grigio-nero ricoperto di minuscoli peli; le larve sono vermiformi e biancastre, mentre le pupe sono di colore marrone, a forma di botte.
Le mosche sono attirate dal cibo liquido o semiliquido, specialmente se lasciato scoperto. Depone le uova su letame o altro materiale organico in decomposizione. Gli adulti effettuano brevi voli seguiti da frequenti appoggi, cosa che le rende molto fastidiose. Di notte le mosche tendono a rifugiarsi negli ambienti interni, di solito sul soffitto o su oggetti pensili. Anche in autunno, quando le temperature diminuiscono, le mosche tendono a cercare rifugio all’interno degli edifici riscaldati, dove alcuni esemplari svernano come insetti adulti. Oltre ad essere molto fastidiosa per persone ed animali, Musca domestica frequenta ambienti sporchi e con i suoi voli e frequenti appoggi può diffondere batteri patogeni e potenzialmente contaminare alimenti e superfici destinate alla loro lavorazione