Chiama ora 388 07 50 236
La formica carpentiera è una formica grandi dimensioni: le operaie sono lunghe anche più di 1 cm, ma alcune specie possono arrivare a 3 cm. Il capo è generalmente sviluppato, mentre il torace ha una caratteristica forma convessa.
Il nome “Carpentiera” deriva dalla capacità di scavare gallerie nel legno. Di solito predilige il legno già danneggiato (es. tronchi di alberi morti) per fondare i formicai, dai quali possono nascere dei “nidi satelliti” all’interno degli edifici. E’ attiva soprattutto nelle ore notturne.
La formica carpentiera si può insediare nelle abitazioni, specialmente se con fondazioni o sottotetti in legno